Lo Stile Moresco si diffuse nel Maghreb e nella Penisola Iberica durante il Periodo Islamico, tra la fine del IX e quella del XV secolo.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/ce95f626-6720-46d0-9ba2-3c1b9b8a17a0 di Prof. Mortel
Dove può essere osservato
L’Architettura Moresca si diffuse in Nord Africa e nelle regioni della Spagna e del Portogallo, luoghi di dominio dei Mori. È possibile visitare alcuni siti superstiti in Iberia, ad esempio nella città di Cordova. Quando il principe Abd al-Rahman I stabilì il suo controllo sulla penisola iberica, cercò di ricreare Damasco a Cordova. Volle nuovi programmi di costruzione e importò piante dal suo paese. Nel cortile della Moschea di Cordoba si trovano ancora alberi di arancio.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/a49a126c-edea-4b2b-94e7-31d2431716ff di Nirgal Ksi

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/4a50e0bc-91d1-41bb-9c6d-f12ab06529d0 di Shadowgate

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/10a22514-5d35-43ad-9a5b-f18efcdf5b05 di Shadowgate
Un altro esempio interessante è l’Alhambra di Granada. La decorazione dell’Alhambra era prevalentemente in stucco. Le straordinarie cupole di muqarnas appaiono come enormi diademi sfaccettati. La decorazione dell’Alhambra divenne improvvisamente un paradosso e un tour de force allo stesso tempo. I soffitti, ad esempio, sono sostenuti da fragili colonne o da pareti con finestre.
Gran parte del design e della decorazione dell’Alhambra è orientata in senso simbolico. Ad esempio, sulle pareti è possibile leggere diverse iscrizioni come “Non c’è vincitore se non Allah”. Queste parole hanno lo scopo di proteggere il Re onorato nei diversi cortili.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/3f80db2c-62d1-4b59-bc42-cdc6ca8d8184 di Anna & Michal
Caratteristiche principali dello Stile Moresco
Una delle caratteristiche più importanti dello stile moresco è l’esterno semplice e l’interno decorato. I moreschi vivevano in tende, quindi decoravano gli interni con bellissimi tessuti. Gli interni erano decorati con scritte ornamentali. Gli elementi della natura erano importanti, tra questi i cortili con i giardini, le fontane e le piscine riflettenti.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/5556b36b-7a83-4c1e-9f27-68810382fe60 di ell brown

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/4720a348-3598-42a9-92cb-6b25cccf3061 di ell brown
I materiali impiegati e la geometria dell’arredamento erano importanti per i Mori, ma erano al contempo influenzati dal clima. Il Corano proibisce le forme naturali, così i mori crearono stelle e forme geometriche con materiali diversi. Gli elementi interni di questi edifici sono raffinati e unici. Nella parte esterna è possibile notare l’importanza degli archi a ferro di cavallo, considerati un segno dello stile moresco in architettura.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/d5d420a8-c54a-4c67-8dc1-18daad7e1d46 di Prof. Mortel

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/3a72f7ea-958e-4b3d-b84d-c1994d5e5a2c di Prof. Mortel
Simbolismo nelle Moschee Moresche
Ci sono elementi comuni a tutte le moschee come, ad esempio, il fregio calligrafico o il cartiglio con un’iscrizione. In molti casi, le citazioni calligrafiche provengono dal Corano. Anche la luce è importante per le moschee, poiché le prime preghiere devono essere recitate in assenza di luce solare. Le lampade, insieme ad altri arredi come i tappeti, sono un aspetto fondamentale di ogni moschea, considerata nella tradizione musulmana come una casa. In fine, la moschea era dotata di ampi spazi interni ed esterni per poter ospitare chiunque volesse pregare.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/d7f28add-f284-4aad-a798-83e91122484b di Prof. Mortel