László Moholy-Nagy

László Moholy-Nagy è uno dei maggiori esponenti dell’educazione artistica del dopoguerra e uno dei protagonisti dell’epoca del Bauhaus.

Fotografia di Nagy in bianco e nero
Fotografia di Laszlo Moholy-Nagy attaccata alla sua Dichiarazione di Intenzione

Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/L%C3%A1szl%C3%B3_Moholy-Nagy#/media/File:Laszlo_Moholy-Nagy_-_photography_from_NARA_-_281845.jpg

Il suo lavoro pionieristico nella pittura, nel disegno, nella fotografia, nella tipografia, nel collage, nella stampa, nella scultura, nella lavorazione dei metalli, nel cinema, nel teatro e nella scrittura lo ha reso famoso per essere una figura incessantemente sperimentale nella storia della scuola Bauhaus.

La Vita

Moholy-Nagy nacque il 20 luglio 1895 a Bácsborsód, in Ungheria, da una famiglia ebrea. Nel 1913 partì per Budapest per studiare legge, ma si arruolò nell’esercito austro-ungarico. Lì conobbe gli orrori della guerra, ma fu durante questo periodo che scoprì la passione per il disegno e la pittura.

Dopo il congedo dall’esercito, frequentò una scuola d’arte privata e poi si trasferì a Berlino, dove conobbe Walter Gropius. Nel 1923 insegnò allo Staatliches Bauhaus di Dessau. Lì si occupò dei corsi preliminari della scuola, dando loro un approccio più pratico e tecnologico. Nel 1928 lasciò il Bauhaus e Marianne Brandt prese il suo posto.

Un giovane László Moholy-Nagy sui balconi del Bauhaus a Dessau, 1927: Foto di un uomo in piedi su un balcone.
Un giovane László Moholy-Nagy sui balconi del Bauhaus a Dessau, 1927

Fonte immagine: https://bauhaus-movement.tumblr.com/post/165190724624/l%C3%A1szl%C3%B3-moholy-nagy-photo-walter-gropius

In fuga dalla Germania nazista, si trasferì a Chicago nel 1937. Qui aprì la prima scuola americana basata sui principi del Bauhaus, in seguito nota come Institute of Design di Chicago. In seguito, continuò a lavorare fino alla morte per leucemia, avvenuta il 24 novembre 1946.

Identità e Concetti chiave

La fiducia di Moholy-Nagy nel potenziale delle nuove tecnologie è stata plasmata dal dadaismo e dal costruttivismo, che hanno entrambi influenzato le tendenze del XX secolo. Sviluppò teorie sull’educazione artistica incentrate sullo sviluppo delle doti naturali degli studenti. Credeva che “Tutti hanno talento”.

László Moholy-Nagy, gelosia, 1927, fotomontaggio (george eastman museum, rochester NY): Foto di una donna a destra con una corda attaccata a un uomo a sinistra dall'aspetto astratto.
László Moholy-Nagy, gelosia, 1927, fotomontaggio (George Eastman Museum, rochester NY)

Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/L%C3%A1szl%C3%B3_Moholy-Nagy#/media/File:L%C3%A1szl%C3%B3_Moholy-Nagy,_gelosia,_1927,_fotomontaggio_(george_eastman_museum,_rochester_NY).jpg

Coniò il termine Neues Sehen (Nuova Visione), che era un modo completamente nuovo di vedere il mondo esterno fornito dall’avvento della macchina fotografica. Da qui la convinzione di Moholy-Nagy che gli artisti dovessero imparare a vedere di nuovo, modernizzando la loro concezione della visione attraverso la sperimentazione.

L’interesse di Moholy-Nagy per le qualità dello spazio, del tempo e della luce durò per tutta la sua carriera e trascendeva i diversi mezzi di comunicazione che utilizzava. È stato anche il primo artista del periodo tra le due guerre a suggerire l’uso di apparecchiature scientifiche nella realizzazione dell’arte.

Le Opere maggiori

Malerei Photographie Film (Pittura Fotografia e Film – 1925): L’ottavo volume della serie, scritto da Moholy-Nagy, è una vetrina dei suoi risultati pionieristici nella tipografia e nel montaggio fotografico.

Malerei Photographie Film (Pittura Fotografia e Film - 1925): Una foto della copertina del film.
Malerei Photographie Film (Pittura Fotografia e Film – 1925)

Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/L%C3%A1szl%C3%B3_Moholy-Nagy#/media/File:L%C3%A1szl%C3%B3_Moholy-Nagy_Malerei_Umschlag_1925.jpg

Fotogramma (1926): Moholy-Nagy è stato affascinato dalla luce per tutta la sua carriera: soprattutto in quest’opera, la luce è il mezzo stesso della composizione visiva o, come la chiamava lui, “il mezzo dell’espressione plastica”.

László Moholy-Nagy - Fotogramma (1923): Foto astratta che fa uso della luce.
László Moholy-Nagy – Fotogramma (1923)

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/45a6bba2-dd40-4b9e-a3c0-b7776f72350d by Cea.

Propulsione luminosa per un palcoscenico elettrico (Modulatore spaziale di luce – 1930): La grande base circolare sostiene vari componenti mobili. Essi riassumono la visione utopica di Moholy-Nagy di un’opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk). Inoltre, questa visione trascendeva tutti i media e rifletteva la complessità di una forma vivente e biologica.

Lászio Moholi Nagy (1895 - 1946) Belem, Collezione Berardo: Un pezzo con un cerchio bianco e uno sfondo astratto.
Lászio Moholi Nagy (1895 – 1946) Belem, Berardo Collection

Fonte immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:CH_XIV_(1939)_-_L%C3%A1szio_Moholi_Nagy_(1895_-_1946)_(24973282627).jpg


Fonti:  https://en.wikipedia.org/wiki/L%C3%A1szl%C3%B3_Moholy-Nagy   https://moholy-nagy.org/art-database-gallery/

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.