Il Modernismo Catalano è stato un movimento che ha guadagnato popolarità nella regione catalana della Spagna nel XIX secolo. La capitale del movimento fu Barcellona con Antoni Gaudì.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/bbec3ecc-72aa-4167-bb37-3f420702b7fa di The Wedding Traveler
Architettura del Modernismo Catalano
Antonio Gaudí nacque nel 1852. A Barcellona, la città delle sue grandi opere, fu influenzato dalla natura. Gaudí morì mentre stava ancora lavorando alla sua opera più importante, la Sagrada Familia, nel 1926. Gaudí concepì la Sagrada Familia basandosi sulle tradizioni delle cattedrali gotiche e bizantine Byzantin. Intendeva richiamare il credo cristiano attraverso l’architettura e la bellezza dell’edificio ed esprimere il messaggio degli Evangelisti. Egli realizzò una simbiosi tra la forma e l’iconografia cristiana, attraverso strutture logiche e motivi geometrici ispirati alla natura, con la luce e il colore che giocano un ruolo fondamentale.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/7932d2a6-909a-4f87-b4a2-570f82097790 di neusitas
Lluís Domènech i Montaner nacque a Barcellona nel 1850 e completò i suoi studi a Madrid. Tra il 1905 e il 1908 progettò il “Palau de la Música“, famoso per essere la sua opera migliore. Lavorò a importanti edifici di Barcellona. La sua ultima opera, terminata tra il 1915 e il 1920, fu il restauro del convento di Montsió a Barcellona.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/c92fc5aa-df69-49c0-a7b4-ac57db69863b di Bernard Gagnon
L’architetto modernista catalano Josep Maria Jujol Gibert iniziò a collaborare con Antonio Gaudí in alcune delle sue opere più importanti. I progetti più noti di Jujol sono Casa Batlló, Casa Milà, Park Güell e Nostra Signora di Montserrat.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/267ea4fb-289d-4925-9958-a06074251533 di bjaglin
Casa Milà anche nota come “La Pedrera” (cava di pietra) per via del suo aspetto che ricorda una cava aperta fu progettata come una curva costante, all’esterno e all’interno, tra rigore geometrico ed elementi naturalistici. Uno degli elementi distintivi dell’edificio è il tetto, coronato da lucernari. Ogni elemento ha una specifica funzione architettonica.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/269fcb14-8066-4a38-a0e2-c2cb416cf0ae di FaceMePLS
Mobili del Modernismo Catalano
L’interesse generale di Gaudí per l’architettura lo portò ad appassionarsi a tutti gli elementi decorativi, compresi i mobili, come parte integrante dell’opera. L’apprezzamento di diversi designer per i mobili di Gaudí non è passato inosservato all’azienda Bd, che ha voluto creare delle riproduzioni utilizzando gli stessi materiali. Gaspar Homar e Joan Busquetssono stati due importanti esempi di quest’arte.

Fonte immagine:https://search.creativecommons.org/photos/5bf8a929-79f5-409f-b796-e1104359f55c di Jordi Domènech i Arnau
La pittura in Catalogna
Gli artisti figurativi hanno avuto qualche difficoltà a inserirsi nel Modernismo. Gli architetti erano liberi di esprimere la loro creatività, i pittori, invece, rimasero a lungo conservatori. Tra i pittori più significativi ci sono Ramón Casas e Santiago Rusiñol i Prats. Questi avevano trascorso un periodo a Parigi, e da lì portarono l’Impressionismo a Barcellona. Non si trattava più della rappresentazione dettagliata di un paesaggio.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/a9165075-a2fc-4132-90fc-23fc39fa2232 di irinaraquel