Il Quarto Stile Pompeiano, chiamato da Mau anche “stile intricato”, può essere visto come una combinazione degli altri tre stili.

Fonte immagini: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Casa-Lucretius-Fronto-Pompeii.jpg
Fantastico
Viene anche definito “stile fantastico” perché è eterogeneo e utilizza elementi di tutti gli stili precedenti; è una combinazione delle diverse sensibilità artistiche che lo hanno preceduto.
Il Quarto Stile nella pittura murale romana è generalmente meno ornato del precedente, può essere considerato una tendenza barocca come reazione al manierismo del Terzo Stile. Questo stile, molto più difficile da comprendere, ripropone la pittura narrativa su larga scala e le vedute panoramiche, pur volendo conservare i dettagli architettonici del Secondo e Primo Stile.

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/f3ce7973-aba3-4ae3-be86-7ef52a4443ba di Jennifer Mei
Caratteristiche dello Stile
Nell’Età giulio-claudia domina una qualità che richiama il tessuto e che sembra essere la connessione di tutti gli elementi della decorazione murale; i colori tornano a essere caldi e vengono utilizzati per migliorare la capacità di raffigurare scene tratte dalla mitologia; si utilizzano anche pannelli con disegni floreali sulle pareti. Uno dei maggiori progressi riscontrati in questa pittura è il miglioramento delle nature morte con spazio e luce intensi. L’ombreggiatura giocava un ruolo fondamentale nella natura morta romana. Questo stile non ha mai veramente acquisito importanza fino alle decorazioni olandesi e inglese, datate dal XVII al XVIII secolo.

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/ee270f2f-9baf-43bc-8c1e-d57beb91888b di Following Hadrian

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/ab642a11-0ce7-429d-bd12-0d7ecdcc3366 di Following Hadrian
Scene di eroi e figure mitologiche erano dipinte con colori più caldi mentre elementi e accessori erano dipinti in oro giallo. Nel periodo della Dinastia Flavia, come negli ultimi anni della città di Pompei, vennero dipinte scene realistiche e ottimi paesaggi. Altri sviluppi furono la rappresentazione di sfondi e l’introduzione di uno stile costituito da arabeschisu fondo bianco, come nella Domus Aurea di Nerone a Roma.

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/7ebea877-8d39-4816-8f69-b4fd8991d082 di Jennifer Mei

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/56d9d2f2-c72b-4a5d-9887-4e3768cca3b7 di Following Hadrian
Esempi significativi
Un importante esempio del Quarto Stile è la Sala di Issione nella Casa dei Vettii a Pompei. Uno dei principali contributi che distinguono il Quarto Stile dagli altri è la crescente importanza data alla natura morta con ottimi spazi e luci. L’ombreggiatura era un fattore chiave nella realizzazione della natura morta romana. Questo stile non è mai stato considerato importante anche se nel XVII e XVIII secolo lo sarà con il contributo degli studiosi olandesi e inglesi.

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/e7882e1c-c963-4658-9edf-663c5ea5e083

Fonte immagini: https://search.creativecommons.org/photos/0782ba45-0f67-4ab8-9de7-7990655b6364
Fonti:
http://www.art-and-archaeology.com/roman/painting.html
http://www.pompeiin.com/en/Painting_styles.html
https://www.khanacademy.org/humanities/ancient-art-civilizations/roman/wall-painting/a/roman-wall-painting-styles
Visita anche: http://www.jbdesign.it/idesignpro