Paleocristiano 

Il Paleocristiano: con l’ampia accettazione del Cristianesimo come religione di Stato a Roma, l’architettura dovette rispondere alle esigenze della realizzazione degli spazi di culto. Le prime chiese furono costruite seguendo la tipologia della basilica romana, assumendo una forma cruciforme in ricordo della crocifissione. 

Antica Basilica di San Pietro Roma in stile paleocristiano cristianesimo
Antica Basilica di San Pietro, Roma, da: Giovanni Ciampini, De sacris aedificiis a Constantino Magno constructis: synopsis historica, 1693
Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Papal_tombs_in_old_St._Peter%27s_Basilica#/media/File:De_sacris_aedificiis_a_Costantino_Magno_constructis_synopsis_historica_pag._56_Tab._XV.jpg

Le origini

Il cristianesimo nacque in Giudea, una provincia orientale dell’Impero Romano, e portato e diffuso a Roma da San Pietro, San Paolo e altri missionari. Il periodo paleocristiano è generalmente considerato come quello che va dal regno di Costantino (306 d.C.) alla morte di Gregorio Magno (607 d.C.), anche se a Roma e in molte città italiane continuò fino al X secolo.

Sarcofago con scene dalle vite di San Pietro e di Cristo
Sarcofago con scene dalle vite di San Pietro e di Cristo, Romano, 300 
Fonte immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sarcophagus_with_Scenes_from_the_Lives_of_Saint_Peter_and_Christ,_Roman,_300s,_Met_(35008208016).jpg

Architettura Precostantiniana (50-313 d.C.)

Nel 200 d.C. l’architettura cristiana non esisteva ancora. A partire dal 250 d.C. il cristianesimo prese il sopravvento e i primi luoghi di culto furono le Domus ecclesiae, titulus a Roma. I cristiani ripristinarono anche i cimiteri sotterranei, chiamati Catacombe, e strutture simili in superficie (Martyria), utilizzate per i rituali funebri legati alle antiche usanze pagane. Si parla quindi di Paleocristiano.

Pianta della casa-chiesa Galleria d'arte dell'Università di Yale, Collezione Dura-Europos
Pianta della casa-chiesa. (Galleria d’arte dell’Università di Yale, Collezione Dura-Europos)
Fonte immagine:  https://www.jstor.org/stable/j.ctt1kft8j0.5?seq=13#metadata_info_tab_contents

Architettura Costantiniana (IV secolo)

Nel 313 Costantino permise ai cristiani un culto religioso libero e senza restrizioni (Editto di Milano). L’architettura domestica non poteva più soddisfare le esigenze di un luogo di incontro per il cristianesimo, e si adottò quindi la struttura della basilica  romana. In origine la basilica romana era rettangolare con almeno un’abside, solitamente rivolta a nord, e le prime chiese erano generalmente semplici e funzionali nel loro design. 

I costruttori cristiani apportarono molte modifiche di carattere simbolico. Con l’aggiunta di un transetto tra la navata centrale e l’abside, perpendicolare alla navata centrale, l’edificio assunse una forma cruciforme in ricordo della crocifissione.

La varietà era tipica di questo periodo, ma ci sono alcune caratteristiche comuni a tutte le basiliche:

  • pianta sviluppata in lunghezza con un asse longitudinale;
  • tetto con travi di legno a vista o piano di calpestio;
  • tribuna rettangolare a forma di abside;
  • navata centrale e navate laterali;
  • alto cleristorio con grandi finestre.
Basilica di Costantino o Aula Palatina paleocristiano cristianesimo
Basilica di Costantino o Aula Palatina, Treviri, inizio IV secolo 
Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/2ac336cd-ec2a-4ce3-8290-d2f1ce21be66 di archer10 (Dennis)

Architettura post-costantiniana (335-400 d.C.) e Architettura del V secolo

Negli ultimi anni del regno di Costantino e per tutto il IV secolo furono costruiti nuovi tipi di chiese in capitali politico-spirituali come Roma (la nuova sede del papato), Milano, Alessandria e Gerusalemme. La creatività dell’architettura cristiana era legata ai concetti stilistici e alle tecniche costruttive del tardo classicismo. Dopo la divisione dell’Impero Romano da parte di Teodosio nel 395 d.C. e un gran numero di invasioni, Ravenna divenne la nuova capitale. Il papato si affermò come nuovo potere politico contro l’Imperatore e lo sperimentalismo del periodo Costantiniano fu sostituito dalla standardizzazione. Tuttavia la tradizione locale aggiunse alcuni elementi distintivi rispetto ai temi standard: 

  • l’ingresso è solitamente chiuso su quattro lati da un colonnato;
  • il nartece o vestibolo davanti alla chiesa (esonartece) o all’interno all’inizio della navata (endonartece);
  • gallerie sulle navate laterali;
  • doppie navate laterali;
  • una cripta sotto o davanti all’altare;
  • due torri ai lati della navata;
  • un transetto a tre lati;
  • impiego di materiali diversi.
Sant’Apollinare in Classe Ravenna paleocristiano cristianesimo
Sant’Apollinare in Classe, Ravenna, mosaico
Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/6c0f8702-803e-40c0-86b0-3f760da132c8 di Vanni Lazzari


Fonti:
https://www.khanacademy.org/humanities/medieval-world/early-christian-art/beginners-guide-early-christian-art/a/early-christian-art-and-architecture-after-constantine
https://www.britannica.com/art/Early-Christian-art
https://historyofarchitecture.weebly.com/early-christian.html

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO