Lo Stile Chippendale prende il nome dal suo creatore, Thomas Chippendale che fu uno dei più abili ebanisti e designer del XVIII secolo.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/85cfb2db-2152-45d7-9edb-5ccb84f8d0bb di Tim Green aka atoach
Su Thomas Chippendale
Thomas Chippendale nacque a Otley da una famiglia di falegnami. I disegni di Chippendale provenivano da diversi stili, dal Rococò, al Gotico alle cineserie cineserie. In un secondo momento Chippendale fu anche influenzato dalle opere neoclassiche dell’architetto Robert Adam. Nel 1754 pubblicò un libro di suoi disegni, “The Gentleman and Cabinet Maker’s Director“. Il libro ebbe un grande successo e lo rese famoso.




Fonte immagini: https://www.metmuseum.org/art/collection/search/203747?searchField=All&sortBy=Relevance&ft=Thomas+Chippendale&offset=0&rpp=20&pos=2
Insieme a Thomas Sheraton e George Hepplewhite, divenne uno dei “tre magnifici” progettisti di mobili inglesi del XVIII secolo. Dopo la morte di Chippendale nel 1779, il suo negozio fu portato avanti dal figlio, anch’egli di nome Thomas.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/4b69ebf3-a3d3-4848-9e51-5ef71bf2026f di michael ely
Sul suo lavoro
Chippendale non era un semplice ebanista, ma si occupava della produzione di arredi interni per i nobili. Mentre progettava un articolo, prestava attenzione anche alla scelta dei colori in base al tipo di stanza. Il laboratorio di St. Martin’s Lane è il risultato dei suoi sforzi produttivi. I mobili Chippendale comprendevano diversi tipi di arredi, la maggior parte dei quali commissionati per le dimore delle famiglie nobili.

Fonte immagine: https://www.metmuseum.org/art/collection/search/390597?searchField=All&sortBy=Relevance&ft=Thomas+Chippendale&offset=0&rpp=20&pos=14

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/1c523879-26eb-467f-8c82-8bb1ba08f21d di David Dixon
Lo stile Chippendale
Lo stile fece scuola. Il fascino particolare dei suoi disegni fu richiamato nella seconda metà del XIX secolo, con la creazione di stili derivati, fusi con altri, come il gotico. I più famosi sono:
- Chippendale Gotico, caratterizzato da curve a forma di S e archi a sesto acuto negli schienali delle sedie.
- Chippendale Cinese, le cui creazioni comprendevano spesso armadi e scaffali con timpani a pagoda disposti a traforo.

Fonte immagine: https://www.metmuseum.org/art/collection/search/390680?searchField=All&sortBy=Relevance&ft=Thomas+Chippendale&offset=0&rpp=20&pos=13
Fonti: https://www.architectureartdesigns.com/everything-you-need-to-know-about-chippendale-furniture/