Uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del 20° secolo
Nato a Milano nel 1907 e ivi morto nel 1998. La sua formazione artistica muove dalle esperienze pittoriche condotte nell’ambito del Futurismo, dal quale trarrĂ la sua ricerca visuale e l’interesse per l’oggetto nella sua complessa definizione e identificazione di caratteri, attributi e significati.
Riferimento immagine: https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Munari#/media/File:Bruno_Munari_1.jpg
Bruno Munari è una della grandi figure del design e della cultura del XX secolo. Milanese, ha vissuto tutte le etĂ piĂ¹ significative dell’arte e del progetto, diventandone un assoluto protagonista sin dagli anni Trenta, con la creazione delle “macchine inutili” e con il contemporaneo lavoro di grafica editoriale, del tutto innovativo nel panorama europeo.
Riferimento immagine: https://search.creativecommons.org/photos/be23b810-6f07-48cc-88db-cd3b213ea6e6
Riferimento immagine: https://search.creativecommons.org/photos/c94d83d3-8cfb-4321-b324-c06065584a2a colindunn
Dal 1927 prese parte alle manifestazioni del secondo Futurismo milanese, partecipando alle collettive della Galleria Pesaro oltre che alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi degli anni Trenta. Nel 1933 espose le sue «macchine inutili», congegni meccanici studiati nelle loro caratteristiche estetiche, presentate come «modelli sperimentali intesi a verificare le possibilitĂ di informazione estetica del linguaggio visuale». Dal 1934 al 1936 si dedicĂ² alla pittura astratta. Nel 1948, insieme ad A. Soldati, G. Monnet, G. Dorfles, fondĂ² il MAC (Movimento per l’arte concreta). Negli anni Cinquanta le sue ricerche ripresero con una serie di sculture «concavo-convesse» (1949–65), di dipinti «positivo-negativi» (1951 e seguenti), di modelli sperimentali tridimensionali (Composizione sul quadrato; Sculture da viaggio; Strutture continue), fino alla sperimentazione visiva ottenuta con luce polarizzata (dal 1953 in poi). Negli anni seguenti si dedicĂ² a ricerche cinetiche e a esperimenti di xerografia.
Riferimento immagine: https://search.creativecommons.org/photos/888d6b87-b4e4-44b3-b46d-b776ee21c92d
Con quali aziende ha collaborato?
La collaborazione con tutte le aziende piĂ¹ importanti per la rinascita del Paese – dalla Einaudi alla Olivetti, dalla Campari alla Pirelli – e una serie di geniali invenzioni progettuali – spesso realizzate per la ditta Danese – ne fanno un personaggio chiave per la grande stagione del design italiano.
Riferimento immagine:Â https://www.designrepublic.com/it/illuminazione/lampade-a-sospensione/falkland—165.html
Su cosa si basa la ricerca di Munari?
La ricerca di Munari, non inquadrabile nelle categorie consuete, tende a una sorta d’ironico analismo, mediante la continua sperimentazione di sempre nuovi strumenti di comunicazione. Partito dalla poetica futurista dell’interpretazione dell’arte come totalitĂ , egli risolve il suo processo inventivo attraverso forme astratte semplici e pure, per offrire all’uomo oggetti utili non solo in senso materiale, ma anche intellettuale ed estetico, nel tentativo di riassumere in essi le contrastanti istanze della tecnica e dell’arte, della necessitĂ e della libertĂ , dell’imprevisto nel ripetitivo. La sua costante ricerca è stata quella dell’approfondimento di forme e colori, variabili secondo un programma prefissato, e della autonomia estetica degli oggetti.
Riferimento immagine: https://search.creativecommons.org/photos/30996025-3b51-4beb-b2de-5a4399b09e89
Quali premi e riconoscimenti ottenne?
- Premio “Compasso d’Oro” dell’Associazione per il Disegno Industriale (1954, 1955, 1979)
- Medaglia d’oro della Triennale di Milano per i libri illeggibili (1957)
- Premio Andersen come miglior autore per l’infanzia (1974)
- Menzione onorevole dell’Accademia delle Scienze di New York (1974)
- Premio grafico Fiera di Bologna per l’infanzia (1984)
- Premio della Japan Design Foundation, “per l’intenso valore umano del suo design” (1985)
- Premio Lego “per il suo eccezionale contributo allo sviluppo della creativitĂ nei bambini” (1986)
- Premio dell’Accademia dei Lincei “per l’attivitĂ grafica” (1988)
- Premio “Spiel Gut” di Ulma (1971, 1973, 1987)
- Laurea honoris causa in architettura dall’UniversitĂ di Genova (1989)
- Socio Onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera – Premio Marconi (1992)
- Cavaliere di Gran Croce (1994)
- “Compasso d’oro” alla carriera (1995)
- Membro onorario della Harvard University
Riferimento testo:
 http://www.archimagazine.com
Per ulteriori riferimenti visitare: http://www.jbdesign.it/idesignpro