Fumihiko Maki

Architetto e designer giapponese, Fumihiko Maki ha vinto il Wolf Award for the Arts e il Pritzker Prize per il suo lavoro, che spesso esplora usi pionieristici di nuovi materiali e fonde le culture e le tradizioni delle civiltà orientali e occidentali.

Fumihiko Maki
Fumihiko Maki

Fonte immagine:https://search.creativecommons.org/photos/1a2d02a2-8c4a-443e-9385-ff1a95f167b5 by jeanbaptisteparis

Gli eventi più significativi nella vita dell’autore

Fumihiko Maki è nato nel 1928 a Tokyo, in Giappone. Ha studiato architettura all’Università di Tokyo (tra i suoi professori c’era Kenzo Tange) dove si è laureato nel 1952. Ha proseguito la sua formazione negli Stati Uniti presso la Cranbrook Academy of Art (M.Arch) e la Harvard University Graduate School of Design (M.Arch). Prima di tornare a Tokyo nel 1965 per aprire il proprio studio, Maki ha lavorato presso gli uffici di SOM – Skidmore, Owings & Merrill e Sert Jackson & Associates, nonché presso l’ufficio di pianificazione del campus dell’Università di Washington a St. Maki ha mantenuto un interesse attivo per l’istruzione continuando a far crescere il suo studio di 45 persone. Mentre viveva negli Stati Uniti, ha insegnato architettura e progettazione urbana ad Harvard e alla Washington University. Dopo essere tornato in Giappone nel 1965, è diventato professore all’Università di Tokyo, dove ha insegnato architettura e pubblicato diversi libri fino al 1987. A Tokyo ha anche aperto lo studio Maki & Associates, una piccola struttura che preferisce collaborare con grandi gruppi a seconda delle dimensioni dei progetti. Maki ha tenuto numerose conferenze in Giappone, negli Stati Uniti e in Europa.

Shenzhen Sea World Culture and Arts Center
Shenzhen Sea World Culture and Arts Center / Maki and Associates. Gentile concessione di Maki and Associates.2017
Shenzhen Sea World Culture and Arts Center
Shenzhen Sea World Culture and Arts Center / Maki and Associates,Park. Gentile concessione di Maki and Associates.2017

Fonte immagine: https://www.archdaily.com/885148/shenzhen-sea-world-culture-and-arts-center-maki-and-associates-not-ready

Maki è stato insignito di molti dei più alti riconoscimenti professionali, tra cui il Premio Wolf nel 1988, la Medaglia Thomas Jefferson per l’Architettura nel 1990, la Medaglia d’Oro dell’UIA nel 1993, il Premio Arnold Brunner dell’Accademia Americana delle Arti e delle Lettere nel 1999 e il Praemium Imperiale della Japan Arts Association nel 1999. Riconoscendo l’impegno di Maki nella pianificazione territoriale e la sua profonda comprensione delle condizioni fisiche, sociali e storiche coinvolte in questa disciplina, l’Università di Harvard gli ha conferito il Prince of Wales Prize in Urban Design nel 1993. Tra i numerosi riconoscimenti di Maki, c’è il Premio Pritzker, considerato il “Premio Nobel per l’architettura”, assegnato a Maki nel 1993. È il secondo architetto giapponese a ricevere questo riconoscimento dopo il suo maestro Kenzo Tange, che lo aveva ricevuto nel 1987. Nel 2011, l’American Institute of Architects ha conferito a Maki il suo più alto riconoscimento, la Medaglia d’Oro dell’AIA.

Fonte immagine: http://www.maki-and-associates.co.jp/firm/index.html

Quali sono le opere più note realizzate dall’architetto giapponese?

  • Edificio a spirale (Tokyo, 1985)
Edificio a spirale, Tokyo, Giappone, 1985
Edificio a spirale, Tokyo, Giappone, 1985

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/d93414b7-cd00-4113-a621-407531912b9a by luisvilla

L’edificio a spirale, progettato nel 1985 per l’azienda di lingerie Walcoal, è diventato una delle opere più note di Maki. L’edificio si trova in Aoyama Street, uno dei più importanti quartieri commerciali di Tokyo. Nell’ambito del concetto di “fusione tra arte e vita”, nello Spiral Building l’architetto giapponese riesce a combinare l’utilizzo di funzioni commerciali (negozi, ristoranti, bar) con attività culturali e artistiche svolte in una sala polivalente (teatro, danza, concerti). Infatti, ha dichiarato: “In questo edificio ho voluto rappresentare il caos della città e per questo ho preso gli elementi tipici dell’architettura moderna, come il cubo, il cono e la semisfera e li ho combinati in modo integrale“. A prima vista, l’edificio sembra assomigliare al caratteristico stile architettonico di Richard Meier: il colore bianco, l’uso di motivi sovrapposti e forme geometriche, i pannelli di alluminio e l’uso di un volume ondulato nella facciata.

Rampa a spirale
Rampa a spirale

Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Spiral_(building)#/media/File:Spiral_House_01.jpg

Anche all’interno dell’edificio c’è un riferimento a Peter Eisenman, alla decostruzione e alla ricomposizione degli elementi di design. Diverso è l’interno dell’edificio, caratterizzato da una complessità spaziale derivante da una successione ordinata di spazi. All’ingresso si trova un’ampia sala dominata da una caffetteria. Sulla destra si trova un corridoio che conduce a una serie di piattaforme che si vedono sorgere dalla facciata come una serie di finestre sfalsate, senza alcuna funzione apparente oltre a quella di ospitare alcune sedie per guardare la strada. Sul lato opposto, vicino all’area caffè, si trova un altro lungo corridoio che conduce allo spazio più importante dell’edificio, da cui l’edificio stesso prende il nome. Si tratta di una rampa a spirale di 15 metri posizionata sotto una semisfera di vetro che per l’architetto ha un significato simbolico di auto-miglioramento. Il centro della rampa ospita spesso numerose mostre temporanee che possono essere ammirate tridimensionalmente dall’alto.

Fonte immagine: http://architecturalmoleskine.blogspot.com/2011/11/fumihiko-maki-spiral-building.html

  • Tokyo Metropolitan Gymnasium (Tokyo, 1991)
Tokyo Metropolitan Gymnasium, esterno
Tokyo Metropolitan Gymnasium (1991 a Sendagaya, Tokyo) – Esterno

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/4a43b2d3-bf4e-4055-ad97-bfac5c4fd7eb by MarkDoliner

Maki ha creato un paesaggio futuristico dai contrasti inaspettati. Il Tokyo Metropolitan Gymnasium è un edificio creato dall’architetto Fumihiko nel 1991 e si trova di fronte alla stazione di Sendagaya, nel quartiere Shibuya di Tokyo. Questo centro sportivo è composto da tre edifici: una grande arena, una sotto-arena più piccola e una piscina, uniti da una grande piazza pavimentata in pietra su due livelli. La grande arena è la struttura dominante del complesso. Vista dall’alto, la copertura di 150 metri di diametro è costituita da due foglie simmetriche che si appoggiano l’una all’altra all’interno di un cerchio. L’intera superficie del tetto è coperta da strette strisce di alluminio che garantiscono che una parte del tetto rifletta i raggi del sole in qualsiasi momento della giornata. I cittadini della città di Tokyo non sono molto soddisfatti della struttura perché dicono che assomiglia a un’astronave o a un elmo da samurai. La struttura è sicuramente aperta a molte interpretazioni diverse perché la sua forma non si basa su uno stile architettonico riconoscibile. A prescindere dal fatto che lo stadio sia o meno gradevole alla vista, è necessario concedere all’architetto un certo livello di creatività.

Tokyo Metropolitan Gymnasium - Interno. La vista con le luci accese nell'arena principale.
Tokyo Metropolitan Gymnasium – Interno. La vista con le luci accese nell’arena principale.

Fonte immagine:https://search.creativecommons.org/photos/5c4f07ee-5a51-4fc4-8049-e516d9229677 by Wiiii

L’arena secondaria più piccola si trova a sud-ovest dello stadio. La parte principale del suo interno si trova sotto il terreno, ma il suo tetto a gradoni sporge sopra la piazza. La struttura ziqqurat è rivestita di piastrelle blu. Le sue semplici forme cubiche sono in contrasto con le curve fluide dell’arena principale. La piscina coperta si trova in un edificio nell’angolo sud-occidentale del sito. Questo edificio è l’aspetto più convenzionale delle tre strutture, essendo di forma rettangolare coperto da un tetto ad arco leggermente curvo. La sua caratteristica più rilevante è la copertura in teflon appoggiata sulle pareti in cemento armato sotto e in vetrocemento sopra, che permette alla luce del sole di inondare l’interno. A differenza delle due arene, dove i tetti pesanti bloccano l’ingresso della luce naturale e chiudono gli interni al cielo, il tetto traslucido della struttura della piscina sembra aprire gli interni al cielo. Il Tokyo Metropolitan Gymnasium è destinato a essere apprezzato solo da coloro che hanno un orientamento costantemente rivolto al futuro.

Fonte: http://bento.com/arch/tmg.html

Come possiamo identificare lo stile di design di Maki?

MIT Media Lab Extension
Estensione del MIT Media Lab (2010 a Cambridge, Massachusetts)

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/51399524-dac4-4096-90c5-9e28a205e235 by ToastyKen

Fumihiko Maki si definisce inequivocabilmente un modernista. È uno studente di due culture, la cui fusione delle due influenze è stata molto apprezzata. Oltre all’influenza dei suoi maestri giapponesi e americani, Maki ha subito un forte risentimento da parte dei grandi architetti europei, in particolare da Le Corbusier e dalla scuola Bauhaus di Walter Gropius. Insieme a molti altri architetti giapponesi, ha mantenuto un costante interesse per le nuove tecnologie come parte del suo linguaggio progettuale, sfruttando spesso i sistemi costruttivi modulari. Si sforza di catturare lo spirito di un luogo e di un’epoca, producendo con ogni edificio o complesso di edifici un’opera che sfrutta appieno tutto ciò che è attualmente sotto il suo controllo. In effetti, i suoi edifici sono diversi da molti edifici modernisti su larga scala, tuttavia sono diretti, a volte sobri, e realizzati in metallo, cemento e vetro, i materiali classici dell’era modernista, ma la tavolozza canonica è stata estesa anche a materiali come le piastrelle a mosaico, l’alluminio anodizzato e l’acciaio inossidabile.

L'ingresso del Novellus Theater dello Yerba Buena Center for the Arts - The Gallery & Forum Building. Progettato da Fumihiko Maki, ospita le gallerie d'arte visiva e gli eventi del forum dello YBCA (1993 a San Francisco, California)
L’ingresso del Novellus Theater dello Yerba Buena Center for the Arts – The Gallery & Forum Building. Progettato da Fumihiko Maki, ospita le gallerie d’arte visiva e gli eventi del forum dello YBCA (1993 a San Francisco, California)

Fonte immagine:https://en.wikipedia.org/wiki/Yerba_Buena_Center_for_the_Arts

Invece di uno spazio monolitico e imponente, Maki ha creato molteplici strati di spazio per evocare la sensazione di cortili privati e spazi giardino, elementi essenziali per l’architettura giapponese. Questa progettazione incorpora le teorie di Maki sull’interdipendenza tra le parti e il tutto, sperando che questi spazi piccoli e intimi si combinino per creare un senso generale di comunità e armonia. Parla spesso dell’idea di creare “scene indimenticabili” – in realtà, ambienti che accolgano e integrino ogni tipo di interazione umana – come ispirazione e punto di partenza per i suoi progetti. Come già detto, è uno studente di due culture. Per questo motivo, Maki ha recentemente scritto della sua Tokyo natale con nostalgia e speranza. “Tokyo è il luogo in cui sono nato, cresciuto e istruito, e anche a Tokyo ho conosciuto alcune delle poche architetture moderne che esistevano negli anni ’30 in Giappone: le case bianche di pionieri della modernità come Kameki Tsuchiura (che fu allievo di Frank Lloyd Wright quando quest’ultimo era in Giappone per progettare il vecchio Imperial Hotel), Sutemi Horiguchi e Antonin Raymond”.


Fonte:

https://www.pritzkerprize.com/biography-fumihiko-maki

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock