L’Ordine Classico Composito fu sviluppato a Roma e, come suggerisce il nome, è il risultato di una composizione tra l’Ordine Ionico e quello Corinzio. In particolare il capitello della colonna composita presenta una combinazione di volute ioniche e foglie d’acanto corinzie.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/b1dbae9b-d78f-4a12-90af-1a91991cc4c2 di orangeaurochs
Ordine Composito
L’Ordine Composito è misto, il capitello è il risultato della combinazione dell’Ordine Ionico e di quello Corinzio. Di fatti rispetto a quest’ultimo, l’Ordine Composito è essenzialmente trattato allo stesso modo, tranne che per il capitello, senza differenze consistenti tra quello sopra e quello sotto il capitello.
In molte versioni, in genere, vi è un ornamento posto al centro tra le volute. La colonna è alta dieci diametri, anche se, come per tutti gli ordini, questi dettagli possono essere adattati dall’architetto per particolari edifici.

Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Classical_order
L’Ordine Composito non si trova nell’architettura greca antica e fino al Rinascimento non era classificato come ordine a sé stante. Era considerato una forma romana imperiale dell’Ordine Corinzio. L’Arco di Tito, nel foro di Roma, è talvolta citato come il primo esempio di rilievo sopravvissuto. Questo Ordine fu probabilmente inventato prima del regno di Augusto e venne impiegato e sviluppato prima della sua morte.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/587b723c-b141-4a06-b831-f37fcfa796b9 di isawnyu
Fu aggiunto dagli scrittori del Rinascimento per formarei cinque ordini classici. Sebastiano Serlio fu il primo, nel suo libro “I Sette Libri d’Architettura”, a citarlo come ordine proprio e non solo come evoluzione dell’ordine corinzio come in precedenza.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/ea8cd27d-05d9-4c85-830c-a9c3b722bae1 di Pedro Nuno Caetano
Caratteristiche dello Stile Composito
Lo Stile Composito presenta le seguenti caratteristiche: This style has the following characteristics:
- Colonne alte e slanciate (10 diametri di altezza) che possono richiamare il disegno della colonna o i materiali;
- Capitelli con foglie d’acanto con grandi volute; la trabeazione presenta un fregio e una cornice ostentatamente scolpiti;
- Le volute del capitello composito sono state adattate ai disegni dei capitelli fenici ed egizi, sono di grandi dimensioni e tra le volute è generalmente presente un ornamento;
- Le trabeazioni sono le più alte di tutti gli ordini (2 diametri di altezza); dal basso verso l’alto, presentano: l’architrave, il fregio e la cornice.
- La decorazione composita riflette un senso di trionfo; veniva utilizzata per rappresentare la vittoria, il prestigio, l’opulenza e il successo;

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/beccd621-7de9-464a-8b9d-22d3ed201076 di isawnyu
Ordine Composito nella storia più recente
Palazzo Madama a Torino è un grande edificio storico che deve il suo nome alle vedove dei duchi di Savoia residenti nel XVII secolo. Fu utilizzato anche dal Senato italiano. Oggi ospita il Museo di Arte Antica. Nonostante il nome, si tratta di una grande collezione di dipinti, statue e ornamenti ecclesiastici.

Image source: https://search.creativecommons.org/photos/860a08b9-081b-4064-bc0d-d7607b14475d by Prof. Mortel

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/7b4b72df-6bbd-4066-bbcc-6c7885864513 di Prof. Mortel
Un altro splendido esempio da considerare è la facciata della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Borromini ricevette l’incarico nel 1634 dal cardinale Barberini. Nonostante il progetto di costruzione abbia subito varie difficoltà finanziarie, alla fine vide ultimata la sua realizzazione. La chiesa è una della almeno tre di Roma dedicate a San Carlo.

Fonte immagine:https://search.creativecommons.org/photos/cca96206-6499-419e-8d70-96e7d22e617d di Carlo Raso
La Lescot Wing (ala Lescot) nel cortile del Palazzo del Louvre (Parigi, Francia) è la parte più antica del complesso. L’ala fu realizzata dall’architetto Pierre Lescot. Fortemente influenzata dal manierismo italiano, divenne lo stile dominante nel Rinascimento Parigino.


Fonte immagini: https://en.wikipedia.org/wiki/Lescot_Wing
Fonti: https://www.classicist.org/articles/classical-comments-the-composite-order-an-overview/