Lo Stile Gotico è uno dei movimenti architettonici più importanti del mondo. Questo stile è tuttora presente ed evidente in alcuni degli edifici più singolari d’Europa.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/24155df3-a09f-4598-8546-ef4da4b5eb61 di Prof. Mortel
Le origini
L’architettura gotica, o opus francigenum, era originariamente vista in modo negativo, come qualcosa destinato ai barbari. Ma nel corso del XIX secolo questo stile è andato incontro ad una rivalutazione sostanziale. Gli studiosi hanno infatti compreso che l’arte gotica non è legata ai Goti, ma è piuttosto uno standard nella storia dell’arte. L’architettura gotica è importante in tutta Europa nel Medioevo. È doveroso ricordare che questo stile deriva dal romanico.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/d571c1d8-d323-4720-88dc-09072cd64050 di stevecadman

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/a2d1614e-9a1c-4404-a4da-7bc0573bde1b di szeke
Principali Caratteristiche
Questo stile dà importanza alle volte a crociera e agli archi rampanti all’esterno dell’edificio, a sostegno del tetto. Ciò conferisce altezza alla struttura e spazio per le finestre. Inoltre, sono presenti vetri colorati e rosoni, per dare luce e colore. All’ esterno sono presenti statue realistiche a illustrazione di storie bibliche. L’architettura romanica potrebbe aver influenzato questo nuovo stile caratterizzato da maggiore luce e altezza.

Fonte immagine: https://www.britannica.com/technology/rib-vault
La prima chiesa gotica importante è la Basilica di Saint-Denis, vicino a Parigi, il cui coro fu ricostruito con volte a crociera gotiche ed enormi vetrate.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/09ae37bc-6b2f-4e1c-b8d2-68008c23cfc9 di Ninara

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/804d8965-191d-49ca-808d-4fb7b0c1f106 di Ninara
Protogotico
Questo primo stile nacque nel 1120. Uno stile architettonico coerente si diffuse dapprima nell’Ile-de-France, i cui ricchi cittadini vollero la costruzione delle cattedrali che oggi incarnano l’architettura gotica. Ben presto apparvero cattedrali simili a Saint-Denis: Notre-Dame de Paris e la Cattedrale di Laon. Gli edifici costruiti in quest’epoca si basano su progetti sperimentati a Saint-Denis come la Cattedrale di Sens.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/76d2a12e-2528-4055-9744-0b238d108664 di seier+seier

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/b865224c-969e-4611-a7ac-b4871f82f853 di jimg944
Gotico Classico
Notre Dame è importante per la transizione al gotico classico nel XIII secolo. Questa fase ha visto l’applicazione di elaborate decorazioni geometriche alle forme utilizzate in precedenza. Dopo il 1250, gli architetti gotici si interessarono agli effetti visivi attraverso la decorazione. Le decorazioni assunsero varie forme: pinnacoli, modanature, trafori delle finestre e, soprattutto, il grande rosone circolare.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/8fe0afdd-5ac0-4708-a847-afd41c171855 di a200/a77Wells
Tardo Gotico
A partire dal 1280 si può distinguere un nuovo stile di design gotico. Si tratta dell’architettura gotica fiammeggiante, che presenta curve a forma di fiamma nelle finestre in pietra. Ne sono esempi storici il Palazzo del Parlamento di Rouen, la Sainte-Chapelle del Castello di Vincennes e la Chiesa Saint-Maclou di Rouen.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/558d08c3-0750-4ab5-9d0e-851d9dbd3ead di Jim Linwood

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/f87154ef-447c-4c27-9580-d823ceacdf3c di Jorge Lascar