Lo stile Luigi XV è un tipo di stile Rococò, caratterizzato da lavorazioni sopraffine nella realizzazione degli arredi.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/553441f0-a33d-4b2a-bb89-a61b8535ff41 di dalbera

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/b8c7056b-3b7b-4c55-af2e-eae865f0178e di dalbera
Contesto dello Stile Luigi XV
Lo stile Luigi XV rappresenta l’iterazione francese del rococò. I motivi floreali naturalistici erano una caratteristica del periodo. Le donne, guadagnando importanza nella società, iniziarono a influenzare le linee dello stile. Luigi XV regnò dal 1715 al 1774. Il suo regno vide il declino del prestigio della monarchia e l’aggravarsi della crisi che portò alla Rivoluzione francese. Lo stile fu caratterizzato da un eccezionale artigianato e dall’ebanisteria, anche la pittura e la sculturaentrarono a far parte delle arti di questo periodo.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/0ee637e6-9c3a-4dc3-bee9-8362aebf662e di Maurice Quentin de La Tour
Gli artisti più importanti dello Stile Luigi XV
I pionieri di questo stile realizzarono squisite decorazioni Rococò per le case delle famiglie francesi più ricche. Il complesso era importante. Alcuni nomi famosi sono legati alle migliori opere in stile Rococò Luigi XV: François Boucher, Jean-Louis-Ernest Meissonier, J. Francoise Oeben, i cui intarsi floreali e le cui specialità meccaniche sono unici. Pierre Migeon era l’artista preferito di Madame de Pompadour.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/1097a7be-8f7b-4019-8a4f-adc4763a056b di François Boucher

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/c9726a15-8e9d-401f-b6bc-349d241c88b5 di Parsifall
Caratteristiche dello Stile Luigi XV
I mobili Luigi XV fondono utilità ed eleganza.
Le sedie erano importanti per questo stile e avevano le seguenti caratteristiche:
- gambe ricurve;
- decorazioni floreali;
- sedili e schienali comodamente imbottiti;
- erano intenzionalmente asimmetriche.
Ogni casa aveva almeno due set completi di mobili: uno per l’estate e uno per l’inverno.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/ee6d09d2-f04e-4527-950b-529ef5994391
Motivi
La fantasia giocava un ruolo chiave nei motivi, con strani animali e paesaggi esotici su tutte le superfici. Venivano utilizzati legni rari per ottenere effetti sontuosi e venivano importati anche marmi particolarmente venati e colorati. Conchiglie e motivi a onda si ritrovano sui mobili antichi del periodo Rococò. Fogliame e conchiglievenivano intagliati anche su letti e cornici di specchi.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/e7984114-2285-405b-a6cb-512f4e7f4b1b di Dan Lundberg

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/27353ff9-d545-4313-a38a-b150ec5b0019 di Decor Concept
L’importanza della pittura
I temi dominanti della pittura dello stile di Luigi XV erano la mitologia e la storia. Più tardi, durante il regno, gli interessi si spostarono verso le scene pastorali. Madame de Pompadour fu una delle principali mecenati dell’epoca. L’artista preferito del re era François Boucher. Poiché al re piaceva la caccia, egli dipinse a Versailles i quadri “Caccia al leopardo” e “Caccia al coccodrillo”. Nel 1767 fu nominato primo pittore del re. Tra gli altri pittori degni di nota si annovera Jean Baptiste Oudry, le cui scene di caccia decoravano gli appartamenti reali a Versailles.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/b50a6f51-96ef-4e9d-88c9-2542fcd8513d di GuyStairSainty
La scultura
Gli stili scultorei del Grand Siécle continuarono a dominare sotto Luigi XV. Madame de Pompadour fu anche mecenate della scultura. Gli scultori più importanti del primo periodo furono i fratelli Coustous, Robert Le Lorrain e Edmé Bouchardon. Bouchardon disegnò la statua equestre di Luigi XV, progettata seguendo le linee guida del precedente re in carica Louis le Grand.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/c5862142-439c-48a5-9475-8f9c4ff4369c di dbking