Lo Stile Secondo Impero, chiamato anche stile Secondo Impero francese, può essere fatto risalire alla Francia, in particolare al regno di Napoleone III.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/c680577a-c185-4776-8a1e-c6514af81bb3 di austinevan
Chi era Napoleone III?
Napoleone III, nipote di Napoleone I, fu imperatore di Francia dal 1852 al 1870. Nato nel 1808 a Parigi, in Francia, crebbe in esilio. Iniziò la sua corsa per riconquistare il trono nel 1832, scrivendo per far conoscere le sue idee al popolo. Divenne imperatore del Secondo Impero francese. Fu il primo Presidente della Francia eletto da un’elezione popolare.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/5632b15a-39ec-4bcd-a9e5-ee438dda2f01 di Wpgenar

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/e2dcb1a8-498a-464c-8e0e-752ebf621d1b di wl.glazewski
Napoleone III modernizzò il sistema bancario francese, migliorò il sistema ferroviario e rese la marina mercantile francese una delle più importanti del mondo. Diede inizio alla guerra franco-prussiana (detta anche guerra franco-tedesca). Quando a Parigi fu proclamata la Terza Repubblica francese e Napoleone andò in esilio in Inghilterra, dove morì nel 1873.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/f69b2dab-d4c1-4b9b-aa53-b71708d17c9b di quinet
Sullo Stile
Sotto Napoleone III buona parte di Parigi fu ripensata con grandi viali e suggestivi edifici monumentali in sostituzione delle strutture medievali. Il cambiamento di Parigi durante lo stile del Secondo Impero ebbe un forte impatto sulla progettazione degli edifici in Europa e negli Stati Uniti. Il prototipo dello stile Secondo Impero è l’Opera Garnier di Parigi, progettata da Charles Garnier.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/b4471648-d5bf-4184-a306-5e2783d9bdc6 di Peter Rivera
Lo stile Secondo Impero in Europa
In Europa, questo stile è particolarmente evidente a:
- Parigi e Vienna, entrambe fortemente influenzate da questo stile alla fine del XIX secolo.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/53793933-5277-4a36-8c77-993a744f941a di Reading Tom
- Anche a Roma, dopo il Risorgimento, si è assistito all’impiego di questo stile e la Banca d’Italia di Gaetano Koch ne è un esempio significativo.

Fonte immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Koch#/media/File:Banca_d’Italia_-_panoramio_(2).jpg
- In Gran Bretagna, questo stile è visibile nella Methodist Central Hall, a Westminster, progettata da Edwin Alfred Rickards.

Fonte immagine:https://search.creativecommons.org/photos/3d0a67fe-10b2-41bc-9167-7c0592d093ae di Nigel Cox
- In Germania, la maggior parte degli appartamenti e degli edifici pubblici dell’epoca ne sono un esempio, compreso l’edificio del Reichstag, a Berlino.

Fonte imagine: https://search.creativecommons.org/photos/8921aaa1-8c40-4a3a-91ed-4011973e0642 di Groman123
Negli Stati Uniti e nel Canada
Negli Stati Uniti, gli edifici legati a questo stile sono l’Old City Hall di Boston e lo State – War and Navy Department Building di Washington.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/87a20dea-0c48-4816-ab14-7e24895ba131 di Ken Lund
Caratteristiche chiave
Le caratteristiche principali che identificano questo stile sono:
- Tetti mansardati;
- Portico d’ingresso con china;
- Camini in marmo con aperture ad arco;
- Finestre ad arco alto con cornici;
- Le colonne solitamente appaiate;
- Veranda esterna con balaustre.