Il Rinascimento si diffuse in Italia nel XIV e XV secolo. Fu un movimento culturale che voleva riportare la luce del sapere classico dopo le tenebre del Medioevo barbarico.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/f447bc73-b420-41ca-bb39-c248bbb5ecbc di yeahbouyee

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/2dfaa903-3b4a-4dc7-89a4-cbd9a0d43a04 di (vincent desjardins)
Architettura Rinascimentale
Il primo incarico di Brunelleschi fu quello della cupola che copriva lo spazio centrale del Duomo di Firenze, progettato da Arnolfo di Cambio nel XIV secolo e rimasto senza tetto. L’audace progetto di Brunelleschi impiegò l’arco gotico a sesto acuto e i costoloni gotici ideati da Arnolfo. È certo che, se dal punto di vista stilistico il gotico si mantiene in linea con l’edificio che sormonta, dal punto di vista strutturale il tetto risente dell’influenza dell’Antica Roma, che Brunelleschi non poteva ignorare nel tentativo di trovare una soluzione.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/66a57411-5f7c-4a8b-b844-79eb3785806e di tpholland
All’interno della cupola in calcestruzzo a guscio unico del Pantheon si trova un cassettonato che ne illumina il corpo. Le partizioni verticali del cassettonato sono utilizzate come nervature. All’apice c’è un’apertura di 8 metri. Brunelleschi sapeva che una cupola enorme poteva essere progettata senza una chiave di volta. La cupola di Firenze è sostenuta da costoloni e internamente da un guscio di mattoni. Sebbene le tecniche siano diverse, entrambe le cupole presentano una fitta rete di nervature. Le strutture hanno una grande apertura nella parte superiore.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/80c0ebb5-d803-4f5a-91ae-8065de27bab3 di roy.luck
Alto Rinascimento

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/6bb143eb-a235-4c7d-b464-b9a4db481a18 di MCAD Library
A Roma, Bramante progettò il Tempietto nel Chiostro di San Pietro in Montorio. Questo piccolo tempio circolare fu costruito dove venne martirizzato San Pietro ed è uno dei luoghi più sacri di Roma. Il tempio è caratterizzato da numerose ispirazioni architettoniche provenienti dalla cultura romana e greca. La sua bellezza e la sua armonia ispirarono subito le lodi di Giorgio Vasari, uno dei più importanti critici dell’epoca.
San Giorgio Maggiore si trova a Venezia, la parte anteriore di questo tempio è creata con quattro colonne composite a tre quarti basate su alti piedistalli, che danno forma alla porta centrale. Nella parte posteriore, il corpo inferiore della chiesa è strutturato con un piccolo ordine di lesene, utilizzate per sostenere due semipiani inferiori su ciascun lato. La linea del cornicione percorre tutto il corpo centrale, collegando le due forme.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/2fff290a-8383-4ec1-876c-3b90b17f38ef di TravelingOtter
Design degli interni del Rinascimento
Anche gli interni erano un importante centro di interesse per la sensibilità rinascimentale. I palazzi erano impreziositi da numerosi effetti visivi volti ad ampliarne gli spazi, da teche di marmi e da decori di grande effetto. I salotti e le camere da letto erano arredati con mobili costosi, progettati rispettando lo spirito dell’antichità. Il pavimento, le pareti e le linee delle porte erano ornate di marmi o i soffitti erano rivestiti di legno.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/c24584e3-04a9-424c-82e0-b2d3f9d77126 di KairosPhotography
Il Rinascimento ha interessato anche i mobili, caratterizzati da una struttura chiara e da diversi elementi architettonici, come un palazzo in miniatura con colonne, lesene, cornici, frontoni. I principali materiali utilizzati erano legni bianchi e neri (quercia, noce), avorio, pietra, marmo, arenaria. Per quanto riguarda i colori, venivano utilizzati prevalentemente colori tenui e chiari, scuri e cupi, insieme a tonalità fredde di bianco e toni pastello.

Fonte immagine:https://search.creativecommons.org/photos/8df5e515-f705-4b3d-a517-6144f35bebf1 di Incase.
David by Donatello and Sculpture
Quest’opera segna il ritorno della scultura di nudo artistico; Cosimo de Medici la commissionò per Palazzo Medici. Il David è raffigurato in un momento trionfale della storia biblica, durante la vittoria contro il filisteo Golia. Donatello sembra richiamare alla mente la nudità eroica dell’antichità. La scultura rinascimentale si presenta in questo modo:
- Il naturalismo è evidente nell’uso di soggetti contemporanei e nell’uso naturalistico delle proporzioni;
- Il riemergere di soggetti e forme classiche passa attraverso una rinascita del classicismo in scultura;
- L’artigianato della lavorazione dei metalli gioca un ruolo fondamentale, a partire dal bronzo impiegato per rilievi, statue e busti.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/1218661f-ff2c-4bf1-9dcd-d2e51622c6b2 di WVJazzman
Arte Rinascimentale
L’arte rinascimentale può essere suddivisa in due periodi:
Primo Rinascimento (anni 1400-1479) in cui gli artisti impararono a emulare gli artisti classici dando importanza alla simmetria per produrre forme perfette. Gli artisti di questo periodo furono: Giotto, Masaccio e Donatello.
L’Alto Rinascimento (o Rinascimento Maturo) (anni 1475-1525) è caratterizzato da un crescente interesse per la prospettiva e lo spazio per dare all’arte un realismo ancora maggiore. Artisti come Michelangelo, Leonardo da Vinci e Raffaello furono i maggiori esponenti di questo periodo.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/8e2cc574-7483-487f-9b0f-8a740f45861b di dalbera

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/f3d9a2bf-0aec-4858-bdc0-f3d121647abb di Institutnationaldhistoiredelart

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/1e48d15c-1a60-470d-b22e-a8ccccbf3f79 di tpholland
Il principale artista attivo in questo periodo fu il pittore Masaccio, famoso per gli affreschi della Trinità nella Chiesa di Santa Maria Novella e nella Cappella Brancacci di Santa Maria del Carmine, a Firenze. Masaccio dipinse per meno di sei anni, ma ebbe un’importante influenza sul Primo Rinascimento per via dell’intelligenza delle sue opere, oltre che per il naturalismo.
L’eredità degli artisti del Rinascimento
Roma ha soppiantato Firenze come centro più importante dell’arte rinascimentale. Tre grandi artisti, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello, dominarono l’Alto Rinascimento (o Rinascimento Maturo) fino al Sacco di Roma del 1527. Leonardo fu chiamato “L’uomo del Rinascimento” per l’interesse che aveva per i valori umanistici e classici in generale. Le opere più note di Leonardo, tra cui la “Gioconda”, la “Vergine delle Rocce” e l’ “Ultima Cena”, dimostrano la sua abilità nella resa di luci e ombre e dei paesaggi che circondano l’uomo.

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/62c90106-5880-4a37-900e-92adcc3f6dc5 di Joaquín Martínez Rosado

Fonte immagine: https://search.creativecommons.org/photos/ab05b13d-b62b-4f65-b6e2-c31f34f1b93a di ideacreamanuelaPps
Fonti:
http://www.atlasobscura.com/places/tempietto-at-san-pietro-in-montorio
https://en.wikipedia.org/wiki/Renaissance_architecture
http://www.visual-arts-cork.com/sculpture/renaissance.htm
http://www.italianrenaissance.org/donatellos-david/
http://www.history.com/topics/renaissance-art http://www.ducksters.com/history/renaissance_art.php